| 
                       
                      
                      Per effettuare una corretta valutazione tecnico-economica 
                      è necessaria l’esecuzione di una analisi che tenda a 
                      determinare, nel miglior modo possibile, 
                       
                        - 
                      
                      
                      le caratteristiche anemologiche del territorio e il suo 
                      potenziale eolico; 
   
                        - 
                      
                      
                      le potenzialità e i possibili impieghi del solare termico 
                      e del fotovoltaico nell’area del GAL.  
                       
                      
                      
                      1. Definizione delle potenzialità eoliche. 
                      Lo studio del potenziale eolico ha il duplice scopo di 
                      determinare: 
                       
                        - 
                      
                      
                      le aree potenzialmente idonee allo sfruttamento 
                      dell’energia eolica che potranno essere oggetto di uno 
                      studio più approfondito da svolgersi successivamente, 
                          
                        - 
                      
                      
                       la stima delle produzioni di turbine eoliche 
                      posizionate in vari siti.  
                       
                      
                      
                      Un modello di simulazione in grado di fornire le 
                      informazioni necessarie per una corretta valutazione 
                      tecnico economica utilizza il software WAsP che a tutt’oggi 
                      risulta essere uno dei principali e più completi strumenti 
                      di analisi del vento disponibile sul mercato. 
                       
                      Il primo passo è la costruzione di mappe eoliche. I dati 
                      di input necessari alla determinazione delle mappe eoliche 
                      sono: 
                      - le mappe della zona interessata,  
                      - i dati sul vento (velocità e direzione) di almeno un 
                      punto dell’area considerata; 
                        
                      
                      L’inserimento dei dati opportunamente interpretati nel 
                      sistema WaSP, consente la restituzione, da parte del 
                      software dei parametri fondamentali alla valutazione. 
                      L’output, infatti, è costituito da: 
                      - la mappa eolica della zona in esame ,  
                      - la stima dei dati di produzione di un impianto in 
                      diversi siti di installazione. 
                       
                      Tale stima consente la organizzazione di vere e proprie 
                      “wind farm” virtuali, valutandone, in funzione delle varie 
                      configurazioni, le produzioni totali annuali, sia a 
                      livello di singola turbina che a livello totale 
                      ottimizzando la disposizione delle stesse sul territorio. 
                       
  
                      
                       
                      2. Le potenzialità e i possibili impieghi del solare 
                      termico e del fotovoltaico nell’area del GAL. 
                      L’energia solare può essere convertita in calore, 
                      elettricità e, per elevate temperature, in potenza 
                      meccanica. Nei sistemi termici si sfrutta l’energia solare 
                      sotto forma di radiazioni per riscaldare un fluido 
                      vettore, mentre nei sistemi fotovoltaici si sfruttano i 
                      fotoni per generare direttamente elettricità. Come si 
                      vede, sono vari i processi che permettono di sfruttare 
                      l’energia solare e la scelta della tecnica più idonea 
                      dipenderà dalle condizioni locali in cui si opera.  
                      Il settore agricolo e, più in generale, il comparto o la 
                      filiera agroalimentare, è uno dei settori più interessanti 
                      per lo sfruttamento dell’energia solare.  
                      Le applicazioni del solare termico riguardano in generale:
                       
                      - acqua calda sanitaria per le abitazioni rurali;  
                      - impianti zootecnici per la produzione acqua calda a 
                      bassa temperatura per la preparazione degli alimenti il 
                      lavaggio dei macchinari, climatizzazione degli ambienti 
                      destinati a ricovero degli animali; 
                      - impianti di essiccazione dei raccolti per la 
                      conservazione prolungata nel tempo;  
                      - climatizzazione delle serre; 
                      - Comparto enologico (I processi interessati potrebbero 
                      essere la pastorizzazione, la termovinificazione, ed in 
                      generale la produzione di acqua calda per lavaggio degli 
                      impianti). 
                      Nelle applicazioni di maggiore portata, il solare termico 
                      è utilizzato nelle reti di teleriscaldamento e per 
                      riscaldare le piscine. 
                       
                      Gli impianti fotovoltaici, che producono elettricità 
                      sfruttando le radiazioni solari, in certi casi 
                      rappresentano una soluzione interessante per l’azienda 
                      agricola, in quanto il campo dì applicazione di tali 
                      sistemi è vasto e particolarmente indicato per utenze non 
                      allacciate alla rete elettrica. 
                      Possono essere integrati nei tetti e nei muri degli 
                      edifici per fornire l’energia destinata al consumo 
                      domestico o per integrare altre fonti energetiche. La 
                      produzione può soddisfare una domanda immediata e il 
                      rusplus di energia può essere immesso nella rete. 
                      L’ostacolo principale alla diffusione dei sistemi 
                      fotovoltaici è costituito senza dubbio dagli elevati costi 
                      dell’investimento iniziale. I costi di esercizio e di 
                      manutenzione sono invece molto limitati, grazie alla 
                      notevole semplicità ed affidabilità delle apparecchiature 
                      utilizzate, che non hanno parti meccaniche in movimento. 
                       
                      Per la valutazione del potenziale energetico del solare 
                      termico e fotovoltaico nel territorio del Gal vengono 
                      presi in considerazione i seguenti parametri: 
                      - la durata del periodo di insolazione,  
                      - la latitudine, l’altitudine e i rilievi, 
                      - la frequenza della nuvolosità, 
                      - la quantità d’ombra.  
                      E' inoltre necessario completare lo studio con la 
                      valutazione dei vincoli legati alle condizioni 
                      microclimatiche. 
                      .  |