| 
                       
                      
                      Le attività trasversali accompagnano e supportano tutte le 
                      fasi operative descritte precedentemente. 
                      Gli obiettivi e gli strumenti di queste attività sono di 
                      seguito specificati. 
                       
                      Attività di comunicazione 
                      La comunicazione si propone di  
                      - sensibilizzare, informare e promuovere la 
                      partecipazione, 
                      - divulgare e comunicare i risultati del progetto. 
  
                      
                      Gli strumenti utilizzati sono: 
                      - locandine, depliant, brochure, 
                      - pubblicazione/Cd Rom 
                      - pagine web da pubblicare sul sito del GAL. 
                       
                      Controllo Qualità 
                      Il controllo qualità, effettuato all’interno dell’azienda 
                      tramite consulente preposto, è finalizzato a verificare 
                      che gli standard utilizzati siano conformi a quelli del 
                      manuale adottato.  
                      Il controllo riguarda: 
                      - i risultati sul prodotto(deliverables); 
                      - i risultati sulla gestione del progetto (costi e tempi) 
                      Sono attivate: 
                      - azioni di controllo ex-ante, 
                      - azioni di controllo in itinere, 
                      - azioni di controllo ex post. 
                       
                      Monitoraggio e valutazione 
                      L’azione di monitoraggio e valutazione è finalizzata al
                       
                      - controllo del raggiungimento degli obiettivi 
                      progettuali,  
                      - al controllo e validazione degli output prodotti, 
                      - alla valutazione del grado di soddisfazione del cliente. 
                       
                      Il sistema prevede una attività interna di autovalutazione 
                      dei partners sui seguenti aspetti: 
                      - livello di attuazione del progetto, 
                      - livello di sostenibilità, 
                      - livello di comunicazione interna, 
                      - livello di coordinamento interno al partenariato. 
                      e una valutazione esterna per verificare il grado di 
                      soddisfazione del committente. 
                      Gli strumenti utilizzati sono: 
                      - verifiche periodiche, 
                      - riunioni e confronti, 
                      - report. 
                       
                      Gestione amministrativa e rendicontazione 
                      Tale attività è finalizzata 
                       
                        - 
                      
                      
                      alla corretta gestione amministrativa delle attività e dei 
                      rapporti tra i partner e con il committente,  
                        - 
                      
                      
                      alla raccolta di tutta la documentazione necessaria alla 
                      rendicontazione dell’intero intervento;  
                        - 
                      
                      
                      alla corretta rendicontazione delle spese sostenute, in 
                      particolare, alla tenuta della contabilità dell’azione 
                      finanziata e di ogni altro aspetto amministrativo connesso 
                      . 
   
                       
                       |