| 
                       
                      
                      Le finalità specifiche dell’azione 3 saranno quelle di:
                      
                       
                        - 
                      
                      
                      coniugare gli obiettivi di occupabilità (opportunità di 
                      autonomia e di crescita personale), di attrattività 
                      (sviluppo delle capacità competitive del territorio nella 
                      valorizzazione della sua identità) e di sostenibilità 
                      (coerenza e rispetto delle risorse e delle peculiarità del 
                      territorio);  
                        - 
                      
                      
                      rendere prontamente e utilmente disponibili le 
                      informazioni agli attori dello sviluppo locale 
                      (amministratori, imprese, cittadini),  
                       
                      
                      
                      La fase 3 si propone, pertanto, nella promozione dello 
                      sviluppo locale, di approfondire tematiche specifiche 
                      attraverso: 
                        - 
                      
                      
                      la costruzione di un Piano di marketing territoriale 
                      informato alle FER,  
                        - 
                      
                      
                      ipotesi di fattibilità economico-finanziarie di impianti 
                      FER con tecnologia eolica e solare.   
                       
                      
                      
                      1. Piano di marketing territoriale FER 
                      Tale strumento, tenendo conto delle caratteristiche 
                      peculiari del territorio del GAL, caratterizzato da uno 
                      sviluppo assai contenuto di attività produttive, propone 
                      una ipotesi di sviluppo incentrata sul settore delle FER 
                      (eolico e solare) come settore portante per lo sviluppo di 
                      una pianificazione integrata in grado di coinvolgere i 
                      sistemi produttivi locali, in particolare l’agricoltura. 
                      Nel contesto locale, infatti, un punto di forza del mondo 
                      rurale, in rapporto alle opportunità offerte dalle fonti 
                      rinnovabili, potrà essere l’azienda agrienergetica per il 
                      ruolo che potrà avere: 
                        - 
                      
                      
                      nel mercato locale delle piccole applicazioni per la 
                      produzione di energia da FER,  
                        - 
                      
                      
                      nella produzione, soprattutto, di reddito incrementale per 
                      le aziende stesse e il sistema   agricolo nel 
                      suo complesso.  
                       
                      
                      
                      L’idea imprenditoriale che proponiamo prevede di 
                      incrementare il reddito prodotto dall’attività agricola 
                      con la produzione di energia elettrica e termica da fonti 
                      alternative rinnovabili. 
                      L’incremento del reddito può venire: 
                        - 
                      
                      
                      dalla vendita dell’energia elettrica prodotta;  
                        - 
                      
                      
                      attraverso autoconsumo di energia elettrica (risparmio 
                      sulle bollette);  
                        - 
                      
                      
                      con l’autoconsumo di energia termica (acqua calda 
                      sanitaria, riscaldamento di abitazioni e di serre).  
                       
                      
                      
                      Gli impianti che consentono di ottenere questi risultati 
                      nel rispetto dell’ambiente sono quelli alimentati da fonti 
                      energetiche rinnovabili, disponibili in azienda: eolici, 
                      solari termici, fotovoltaici. 
                      Si potrebbe, così: 
                        - 
                      
                      
                      realizzare impianti eolici su terreni di proprietà 
                      dell’azienda agricola, aventi caratteristiche di ventosità 
                      idonee;  
                        - 
                      
                      
                      disporre moduli fotovoltaici o pannelli solari su tetti o 
                      pertinenze dell’azienda che abbiano una buona esposizione.  
                       
                      
                      
                      Tali tipi di iniziative, da sole o integrate, permettono, 
                      all’azienda agricola, di incrementare il reddito 
                      consentendo politiche aziendali rivolte a produzioni di 
                      alta qualità e investimenti per il miglioramento dei 
                      processi produttivi. 
                      La potenza nominale degli impianti è valutata in base alle 
                      risorse naturali presenti, alle possibilità di 
                      investimento, alla disponibilità del terreno e 
                      all’integrazione degli impianti stessi con le coltivazioni 
                      ed i fabbricati esistenti. 
                      Le iniziative prevedono una fase di studio del territorio, 
                      una fase progettuale e infine la realizzazione degli 
                      impianti.  
                       
                       
                      2. Ipotesi di fattibilità economico-finanziarie di 
                      impianti FER con tecnologia eolica e solare 
                      Sono definiti e predisposti business plan “tipo” degli 
                      impianti FER che si prevede di realizzare nel territorio 
                      interessato, nello specifico 
                      - eolico, 
                      - solare. 
                      Una particolare attenzione è posta alla definizione della 
                      possibilità e/o opportunità per le imprese agricole di 
                      diventare “agri-energetiche”. 
                       
                      Lo strumento del business plan consente di valutare e 
                      definire: 
                      - il quadro dei ricavi, 
                      - i costi degli investimenti, 
                      - i costi della gestione, 
                      - la produzione di reddito e di valore aggiunto per gli 
                      investitori e per il territorio. 
                       
                      Tutto questo porta alla realizzazione di un Business tipo 
                      per l’eolico e uno per il solare. 
   |